Già col primo capitolo NetherRealm Studios aveva fatto fruttare la licenza DC Comics a dovere, creando una validissima alternativa al loro picchiduro per eccellenza, Mortal Kombat. Col secondo capitolo la formula è stata perfezionata e per la prima volta in un gioco del genere posso dire che la trama supera la funzione di riempitivo per motivare il susseguirsi degli incontri, ma è davvero intrigan...[Read More]
Injustice 2 è un videogioco di combattimento uno contro uno tra personaggi del DC Universe in un piano bidimensionale con sfondi e personaggi renderizzati in tre dimensioni. Il gioco è il sequel di Injustice: Gods Among Us del 2013 e, come questo, è sviluppato da NetherRealm Studios; è stato pubblicato il 18 maggio 2017.
Sono pochi i generi che faticano ad attecchire su console: tra questi ci sono gli strategici e i simulatori. Soprattutto i secondi. Ammetto di non avere in mente nessun’altro simulatore di città su console nelle ultime generazioni! Ecco perché il porting di Tantalus Media di questo Cities: Skylines è stato al centro della mia attenzione fin dal rilascio. Rilasciato su piattaforma PC nel 2015, vede...[Read More]
Cities: Skylines è un videogioco gestionale sviluppato da Colossal Order e pubblicato da Paradox Interactive il 10 marzo 2015 per Microsoft Windows, macOS e Linux. È il seguito di Cities in Motion 2 e fa quindi parte della stessa serie anche se ne modifica in maniera sostanziale la struttura di gioco, passando dalla gestione dei trasporti cittadini a un vero city-building. Nel 2016 Paradox Interac...[Read More]
Non sono molte le software house che riescono a creare gameplay unici e particolari e a farli sposare tanto bene sia col lato artistico che con quello narrativo. Arkane Studios è uno di questi e non è certo un mistero per nessuno a questo punto della loro carriera: questo Prey è stato un “must play” fin dalle prime sequenze che ho visto, complici i trascorsi degli Studios e la cura nar...[Read More]
Lugubre, misterioso, spaventoso e inquietante. Detta così potrebbe sembrarvi un’esagerazione, ma il feel di questo horror-platform non sfigura di fronte ad horror games ben più famosi e certamente più spaventosi (nel vero senso del termine). Raramente vi capiterà di fare un salto sulla sedia con Little Nightmares, ma la sensazione di disagio ed inquietudine che trasmette è davvero pungente e...[Read More]
Cliccando il banner, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.